Impegni
Powering a Greener Future è il nostro programma di sostenibilità per l’Europa e l’Africa. È costituito da otto impegni tangibili da raggiungere entro il 2030.
Per supportare i nuovi obiettivi stabiliti nel Regolamento UE sulle batterie, rafforziamo ulteriormente l’attenzione posta sulla raccolta delle batterie esauste:
- Contributo alla raccolta di altri 100 milioni di batterie esauste mediante campagne del marchio rivolte ai consumatori
- Utilizzo di materiale riciclato per le etichette delle batterie e imballaggi 100% privi di plastica per tutte le batterie alcaline
- Sensibilizzazione di 200.000 studenti in materia di sostenibilità e raccolta (delle batterie)
In quanto leader del settore a offrire tecnologie di sicurezza per i bambini, forniamo batterie a moneta al litio con doppio blister in plastica, adesivi di avvertenza sulla batteria e uno speciale rivestimento in Bitrex®.
- 100% delle batterie a moneta al litio vendute con rivestimento amaro e contenute in imballaggi studiati per la sicurezza dei bambini
Nel contesto del nostro impegno continuo e del raggio d’azione degli stakeholder, ci impegniamo a
- Divulgare regolarmente i nostri progressi su Powering a Greener Future
La nostra passione per la produzione di batterie che durano più a lungo si traduce anche in una riduzione delle emissioni di CO2:
- Miglioramento del 15% dell’efficienza energetica delle nostre batterie in tutta la nostra gamma.
Duracell ha stabilito due obiettivi specifici per le unità addette alla produzione e agli imballaggi in Belgio:
- Zero rifiuti in discarica
- 100% rifornimento dell'acqua

STAKEHOLDER E MATERIALITÀ
Ogni anno, invitiamo gli stakeholder a partecipare al nostro sondaggio annuale sulla materialità. Desideriamo comprendere gli ambiti materiali per dipendenti, clienti, fornitori, legislatori, ONG e associazioni. Il feedback che riceviamo guida l’azienda nel dare la giusta priorità ai propri investimenti in termini di tempo, denaro ed energia e garantire un futuro sostenibile per l’azienda in Europa e in Africa, per i nostri partner commerciali e per la comunità di stakeholder più estesa.
Le tre questioni materiali principali emerse dall’edizione 2025 del sondaggio sono:
- Riciclo e smaltimento delle batterie: raccogliere e riciclare batterie e materiali di imballaggio, utilizzare imballaggi riciclabili e riciclati, nonché identificare nuove modalità per implementare un modello economico completamente circolare per le batterie.
- Cambiamenti climatici: il riscaldamento globale causato dalle emissioni di gas serra, in particolare dalle emissioni di CO2, che porta a condizioni meteorologiche estreme, a un aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, e a un incremento delle normative.
- Qualità, longevità e sicurezza dei prodotti: offrire batterie della massima qualità e durata, fondate su un continuo miglioramento.

REGOLAMENTO UE SULLE BATTERIE
Che cos’è il Regolamento UE sulle batterie?
Il nuovo Regolamento UE sulle batterie 2023/1542 è una pietra miliare del Green Deal UE ed è entrato in vigore in agosto del 2023 con una cronologia di implementazione graduale. Volto a promuovere un’economia circolare sostenibile, il Regolamento riguarda l’intero ciclo di vita delle batterie vendute nell’Unione europea, dall’approvvigionamento dei materiali sino alle fasi di progettazione, produzione, smaltimento e riciclo delle batterie. Questo regolamento si applica a tutte le batterie portatili per uso generale e, pertanto, anche al nostro portfolio. Maggiori informazioni.
LA SOSTENIBILITÀ IN AZIONE
Riduzione delle emissioni
Nel corso degli anni, abbiamo accelerato il nostro programma di sostenibilità per l’Europa e l’Africa. A settembre del 2023, abbiamo completato l’installazione di oltre 8.000 pannelli solari sul nostro centro logistico e di imballaggio di Heist-op-den-Berg, in Belgio. Grazie a questo e ad altri impegni vari, nei nostri stabilimenti europei emettiamo circa l’80% di CO2 in meno rispetto al 2014.
Riduzione e riciclo dei rifiuti
Abbiamo inoltre ridotto gli imballaggi plastici per le batterie alcaline, passando da oltre 200 tonnellate (2020) a una proiezione di 13 tonnellate (2025). Tutti gli imballaggi in cartone sono realizzati con materiali riciclati. Altre materie prime come acciaio, manganese o zinco sono recuperati per diverse finalità.
Siamo inoltre orgogliosi di esporre la Nordic Swan Ecolabel, una delle certificazioni ambientali più difficili da conseguire al mondo, per le nostre batterie AAA e AA Plus, AAA e AA Optimum prodotte in Belgio, nonché per le pile Plus 9V.


Partnership con l’Accademia Europea di Pediatria
Nel 2023, abbiamo unito le forze con l’Accademia Europea di Pediatria per una partnership pluriennale. Il nostro obiettivo congiunto è sensibilizzare genitori e operatori sanitari sui pericoli dell’ingestione delle batterie. A tale scopo, abbiamo prodotto un video e un’infografica per genitori e operatori sanitari. Abbiamo inoltre partecipato a varie campagne d’informazione locali in tutta Europa e in Sudafrica. La partnership è stata recentemente estesa fino al 2027. Learn More.

Together with the European Academy of Paediatrics, we have launched the #PowerSafely campaign to inform parents and medical health professionals about the risks of battery ingestion, and related preventative measures. Below please find an infographic for each target group, translated into 15 European languages.

